Pubblicato il

    Concorso Camera Deputati, 65 Documentaristi: calendario prove

    Importanti aggiornamenti per il Concorso Camera Deputati, volto all’assunzione di 65 Documentaristi con indirizzo giuridico-economico. Nella Gazzetta Ufficiale del 4 novembre 2022 è stato pubblicato il diario della prova selettiva, che si terrà il giorno 16 febbraio 2023 a Roma, presso la Fiera di Roma, via Portuense 1645/1647, ingresso Nord, secondo il calendario delle convocazioni che verrà reso noto il 16 dicembre.
    Leggi l’avviso
    Il bando è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 28 giugno 2022, ormai scaduto a fine luglio, e i posti messi a concorso sono così ripartiti:
    50 posti per i candidati che sostengono le prove per l’indirizzo giuridico,
    15 posti per i candidati che sostengono le prove per l’indirizzo economico.
    Come si legge nel bando pubblicato in Gazzetta, è consentita la partecipazione al concorso per uno solo degli indirizzi previsti. L’accesso a questa selezione pubblica, inoltre, è rivolta unicamente ai candidati in possesso di una laurea almeno triennale.
    Concorsi pubblici 2022, tutti i bandi in arrivo
    Concorso Camera Deputati, 65 Documentaristi: requisiti
    Per l’ammissione al concorso, per entrambi gli indirizzi, era necessario che gli aspiranti candidati fossero in possesso dei seguenti requisiti:
    cittadinanza italiana;
    età non superiore a 40 anni;
    laurea triennale oppure: laurea di primo livello/diploma universitario;
    godimento dei diritti politici;
    assenza di sentenze definitive di condanna, o di applicazione della pena su richiesta, per reati che comportino la destituzione ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento di disciplina per il personale, anche se siano intervenuti provvedimenti di amnistia, indulto, perdono giudiziale o riabilitazione.
    Scarica il bando
    Concorso Camera Deputati, 65 Documentaristi: domande
    La domanda di partecipazione al concorso doveva essere inviata per via telematica, entro le ore 18 del giorno 28 luglio 2022, esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile all’indirizzo concorsi.camera.it, raggiungibile anche dal sito istituzionale della Camera dei deputati camera.it.
    Concorso Camera Deputati, 65 Documentaristi: prove
    Gli esami consistono, per entrambi gli indirizzi, in:
    una prova selettiva: consiste in 60 quesiti, a risposta multipla e a correzione informatizzata concernenti, per entrambi gli indirizzi, il testo della Costituzione della Repubblica italiana e il testo del Regolamento della Camera dei deputati;
    tre prove scritte: diverse per ciascun indirizzo;
    una prova orale: consiste, per entrambi gli indirizzi, in un colloquio teso a completare, per ciascun indirizzo, la valutazione della preparazione e dell’aggiornamento culturale del candidato nelle materie di cui all’allegato A, Parte III. La prova orale in lingua inglese consiste nella lettura e nella traduzione di un breve testo scritto in lingua, che costituisce la base per il colloquio.
    Per ricevere in anteprima tutti gli aggiornamenti, iscriviti al Canale Telegram
    Concorso Camera Deputati, 65 Documentaristi: prove scritte
    Le prove scritte per l’indirizzo giuridico sono:
    la prima prova consiste nella risposta a due quesiti, di cui: un quesito concernente la storia d’Italia dal 1848 ad oggi e un quesito concernente il diritto privato o il diritto amministrativo, a scelta del candidato. Il tempo a disposizione è di quattro ore;
    la seconda prova a carattere teorico-pratico, consiste nella redazione di un appunto o di una sintesi su una questione concernente il diritto costituzionale. Il tempo a disposizione è di quattro ore;
    la terza prova consiste nella redazione di una sintesi nella lingua inglese, senza l’ausilio del vocabolario, di un testo redatto nella medesima lingua, riguardante argomenti di carattere giuridico. Il tempo a disposizione è di tre ore.
    Le prove scritte per l’indirizzo economico sono:
    la prima prova consiste nella risposta a due quesiti, di cui: un quesito concernente l’economia politica e un quesito concernente il diritto costituzionale. Il tempo a disposizione è di quattro ore;
    la seconda prova a carattere teorico-pratico, consiste nella redazione di un appunto o di una sintesi su una questione concernente la politica economica. Il tempo a disposizione è di quattro ore;
    la terza prova consiste nella redazione di una sintesi nella lingua inglese, senza l’ausilio del vocabolario, di un testo redatto nella medesima lingua, riguardante argomenti di carattere economico. Il tempo a disposizione è di tre ore.

    Concorso Camera Deputati, 65 Documentaristi: come prepararsiPer la preparazione consigliamo:

    FORMATO CARTACEO

    Guida ragionata alla costituzione italiana

    Quest’opera si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere al meglio la Costituzione italiana. 
    Si tratta di uno strumento agile, ma al contempo completo, di “comprensione” critica del testo della Carta costituzionale, che cerca di rispondere sia alla crescente esigenza di un arricchimento dell’offerta didattica per l’insegnamento del diritto costituzionale nei corsi universitari, sia al desiderio di chi, privato cittadino o soggetto direttamente chiamato ad operare nelle pubbliche amministrazioni, vuole acquisire più consapevolezza dell’effettiva influenza del testo costituzionale nella vita di tutti e partecipare attivamente al dibattito sui temi dell’attualità politica ed istituzionale.
    Il testo della Costituzione è preceduto da itinerari di comprensione che ne illustrano il contenuto: dai principi fondamentali ai diritti civili, politici e sociali; dalle organizzazioni dei poteri dello Stato, Regioni, alle garanzie costituzionali.
    I singoli articoli sono presentati attraverso una selezione ragionata dei passi delle sentenze della Corte costituzionale e da una ricognizione aggiornata delle principali norme attuative nel nostro ordinamento.
    L’opera si conclude con un percorso bibliografico utile al lettore interessato e stimolato ad un approfondimento tematico.
     
    Licia CalifanoProfessore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali.Massimo RubechiRicercatore di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e docente di Diritto costituzionale e Giustizia costituzionale presso il medesimo Ateneo.

    Licia Califano, Massimo Rubechi | Maggioli Editore 2019

    22.80 €

    Acquista […]

    Leggi di più… from Concorso Camera Deputati, 65 Documentaristi: calendario prove

    Pubblicato il

    Pensioni 2023: ipotesi flessibilità, conferma Opzione donna e Ape sociale

    Il primo giro di boa tra governo e sindacati si è tenuto nell’ultima settimana di ottobre, sul terreno delle pensioni 2023. Un giro di ascolto in cui la ministra del Lavoro Marina Calderone ha sentito il parere e i primi interventi di 29 organizzazioni. In parallelo si riapre anche il cantiere per la più ampia riforma che seguirà le prime misure inserite in legge di bilancio 2023. Sarà una delle prime grandi sfide per il nuovo esecutivo, perché tra poco più di due mesi, senza nuove misure, si tornerà alla Legge Fornero secca: cioè 67 anni di età e 20 di contributi per tutti con la pensione di vecchiaia oppure in pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi di contributi per uomini e 41 anni e 10 mesi di contributi per donne). Il tema previdenziale era già da tempo sul tavolo delle trattative tra i sindacati all’ex governo Draghi. Ora però è tutto da rivedere e rimettere in discussione. Sarà ora compito tavoli tematici, che verranno convocati nei prossimi giorni di novembre, affrontare i singoli capitoli pensionistici. Al termine della prima riunione con le parti sociali, la ministra Calderone ha indicato grosso modo la direttrice che seguirà il governo: subito alcune misure per evitare il ritorno dal 1° gennaio della legge Fornero integrale. In parallelo ci sarà l’avvio di un percorso con sindacati e imprese, per arrivare a “una riforma di sistema complessiva” fondata su “forme di flessibilità che siano sostenibili”.“È una fase in cui stiamo studiano gli strumenti”, ha spiegato la ministra. Certo è che lo spazio di manovra e i fondi da stanziare sono molto limitati. Una strada quasi sicura che si potrebbe percorrere senza impattare troppo potrebbe quindi prevedere la proroga di Opzione donna e di Ape sociale.Spuntano quindi alcune ipotesi di flessibilità, tra cui quota 41 (già discussa da tempo), proroga di opzione donna e ape social e opzione uomo. Con alcuni paletti. IndicePensioni 2023: quota 41Pensioni 2023: opzione uomoPensioni 2023: Ape socialePensioni 2023: Opzione donnaPensioni 2023: uscita flessibile a 62 anni di età

    Pensioni 2023: quota 41La prima ipotesi concreta per il superamento di quota 102 è l’introduzione di quota 41. Si tratta di una misura di uscita flessibile che consentirebbe di avere diritto alla pensione al raggiungimento dei 41 anni di contributi, a prescindere dall’età anagrafica. Non importa dunque quanti anni ha il lavoratore. L’importante è che possa certificare un’anzianità contributiva di 41 anni. Da sempre sponsorizzata dalla Lega, potrebbe avere dei costi eccessivi. Ecco si parla di legare comunque questa opzione a un’età anagrafica. Una scelta che farebbe risparmiare sui costi, ma che fa storcere comunque il naso ai leghisti. Non è quindi affatto certo che la versione salvadanaio andrà in porto. La Lega continuerà probabilmente a battere i pugni sulla versione senza limiti di età. Pensioni 2023: opzione uomoIn tema pensioni 2023 spunta anche una cosa del tutto nuova, speculare a opzione donna ma pensata per gli uomini che raggiungano determinati requisiti. Ribattezzata “opzione uomo” questa uscita anticipata consentirebbe ai lavoratori di andare in pensione con 35 anni di contributi maturati e un’età anagrafica ancora da definire. Si parla di 60, 61 o 62 anni di età. Ricordiamo che per le donne questa opzione esiste già da tempo (e probabilmente resterà viva anche nel 2023). Nel loro caso però gli anni anagrafici richiesti sono 58 per le dipendenti e 59 per le autonome. Pensioni 2023: Ape socialeCerto è che, in un quadro di finanza pubblica che lascia poco spazio a grandi misure, potrebbe essere prorogata anche nel 2023 l’anticipo pensionistico concesso con l’Ape sociale: la possibilità di pensionarsi al raggiungimento dei 63 anni di età e 30 anni di contributi. Questa opzione non è aperta a tutti, ma solo ad alcune categorie di lavoratori e lavoratrici: disoccupati,invalidi con capacità lavorativa ridotta di almeno il 74%,caregiver da almeno 6 mesi di familiari disabili,dipendenti con attività lavorative gravose (inserite in uno specifico elenco di lavori gravosi):Professori di scuola primaria, pre–primaria e professioni assimilateTecnici della saluteAddetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilateProfessioni qualificate nei servizi sanitari e socialiOperatori della cura esteticaProfessioni qualificate nei servizi personali ed assimilatiArtigiani, operai specializzati, agricoltoriConduttori di impianti e macchinari per l’estrazione e il primo trattamento dei mineraliOperatori di impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalliConduttori di forni ed altri impianti per la lavorazione del vetro, della ceramica e di materiali assimilatiConduttori di impianti per la trasformazione del legno e la fabbricazione della cartaOperatori di macchinari e di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi, per la chimica di base e la chimica fine e per la fabbricazione di prodotti derivati dalla chimicaConduttori di impianti per la produzione di energia termica e di vapore, per il recupero dei rifiuti e per il trattamento e la distribuzione delle acqueConduttori di mulini e impastatriciConduttori di forni e di analoghi impianti per il trattamento termico dei mineraliOperai semiqualificati di macchinari fissi per la lavorazione in serie e operai addetti al montaggioOperatori di macchinari fissi in agricoltura e nella industria alimentareConduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamentoPersonale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merciPersonale non qualificato nei servizi di pulizia di uffici, alberghi, navi, ristoranti, aree pubbliche e veicoliPortantini e professioni assimilateProfessioni non qualificate nell’agricoltura, nella manutenzione del verde, nell’allevamento, nella silvicoltura e nella pescaProfessioni non qualificate nella manifattura, nell’estrazione di minerali e nelle costruzioniPensioni 2023: Opzione donnaAltra opportunità di uscita anticipata in odore di proroga (ma potrebbe anche essere resa strutturale) è opzione donna: la possibilità di fare domanda di pensione per donne lavoratrici che abbiano raggiunto i 35 anni di contributi maturati e che abbiamo compiuto:58 anni di età anagrafica (lavoratrici dipendenti),59 anni di età anagrafica (lavoratrici autonome). Pensioni 2023: uscita flessibile a 62 anni di etàIn ballo c’è anche l’opzione di uscire da lavoro con 62 anni e 35 anni di contributi e con delle penalità sulla quota di retribuzione ( riduzione massima dell’8%). se ci si pensiona sotto i 66 anni di età. Nel momento in cui si sceglie di andare in pensione al di sopra di questa soglia potrebbero scattare premi retributivi. Si tratta di una proposta elaborata da e presentarla Walter Rizzetto di Fratelli d’Italia in Commissione Lavoro. […]

    Leggi di più… from Pensioni 2023: ipotesi flessibilità, conferma Opzione donna e Ape sociale

    Pubblicato il

    Concorso Agenzia Entrate 2022, bando per 900 tecnici: rinvio diario prove

    Rinviata a dicembre la pubblicazione del diario della prova tecnico-professionale relativa al Concorso Agenzia Entrate 2022, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di complessive 900 unità per la seconda area funzionale, fascia retributiva F3, nel profilo professionale di assistente tecnico. L’Agenzia ha infatti pubblicato un avviso per comunicare ai candidati iscritti al concorso per 900 tecnici che le modalità, le date e le sedi designate per lo svolgimento della prima fase di selezione saranno rese note il giorno 9 dicembre 2022.
    Scarica l’avviso
    Concorso Agenzia Entrate 900 tecnici.pdf200 KB

    Vediamo nel dettaglio tutte le informazioni utili riguardo alle prove d’esame previste dal bando, scaduto a fine settembre.Concorso Agenzia Entrate 2022: requisitiAlla procedura selettiva indetta dall’Agenzia delle Entrate, ormai scaduta, possono partecipare coloro che,alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, sono in possesso dei requisiti sotto indicati:diploma di istruzione secondaria superiore di geometra conseguito presso un Istituto tecnico per geometri statale, paritario o legalmente riconosciuto, oppure diploma di istruzione secondaria superiore di Perito Industriale indirizzo Edile, oppure diploma di maturità tecnica di Perito Industriale, ai sensi dell’articolo 1 della legge 2 febbraio 1990, n. 17, conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto oppure diploma di istruzione secondaria superiore afferente al settore “Tecnologico”, indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio”, secondo le confluenze di cui all’Allegato D del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88;cittadinanza italiana;posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;godimento dei diritti politici e civili;idoneità fisica all’impiego.Sono esclusi dalla procedura tutti coloro che sono stati interdetti dai pubblici uffici, nonché destituiti o dispensati ovvero licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.Per ricevere in anteprima tutti gli aggiornamenti, iscriviti al Canale TelegramConcorso Agenzia Entrate 2022: invio domandeIl candidato doveva compilare e inviare la domanda di ammissione al concorso per via telematica, entro e non oltre il giorno 23 settembre 2022, utilizzando l’applicazione informatica accessibile su questa piattaforma.Si ricorda che per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di unindirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato.Concorso Agenzia Entrate 2022: prove d’esameLa procedura di selezione prevede le seguenti fasi:prova oggettiva tecnico-professionale: consiste in una serie di quesiti a risposta multipla per accertare la conoscenza delle seguenti materie:Geodesia, Topografia e Cartografia;Scienza e tecnica delle costruzioni;Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare;Normativa in materia di Catasto;Elementi di legislazione in materia di edilizia e urbanistica;Elementi di diritto amministrativo;Elementi di diritto tributario.prova orale: colloquio vertente sulle materie della precedente prova scritta.Per il superamento di entrambe le prove selettive, il candidato dovrà ottenere un punteggio minimo di 21/30.Scarica il bandoConcorso Agenzia Entrate 2022: come prepararsiPer la preparazione del concorso consigliamo il seguente volume dedicato:

    FORMATO CARTACEO

    Concorso Agenzia delle Entrate 900 Assistenti Tecnici – Manuale per tutte le prove

    Il volume si presenta come utile strumento di preparazione alla prova tecnico professionale del Concorso dell’Agenzia delle Entrate per 900 Assistenti tecnici, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 26 agosto 2022 n. 68.

    Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso una prova scritta e un colloquio orale.

    La prova tecnico professionale consiste in un test di domande a risposta multipla sulle materie richieste dal bando.

    Il manuale presenta una trattazione chiara e completa sulle materie oggetto della prova:
    › Geodesia, Topografia e Cartografia;
    › Scienza e tecnica delle costruzioni;
    › Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare;
    › Normativa sul Catasto;
    › Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
    › Elementi di diritto amministrativo;
    › Elementi di diritto tributario.

    Nella sezione online collegata, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili anche:
    – quiz di lingua inglese;
    – teoria e quiz di informatica.

    AA.VV. | Maggioli Editore 2022

    39.90 €

    Acquista […]

    Leggi di più… from Concorso Agenzia Entrate 2022, bando per 900 tecnici: rinvio diario prove