Lavoratori domestici

Chi sono i lavoratori domestici?

Il rapporto di lavoro domestico consiste nella prestazione di servizi di carattere domestico funzionali allo svolgimento della vita familiare.

La disciplina di riferimento è contenuta nel CCNL di settore, ma è ancora vigente anche la Legge 2 aprile 1958, n. 339, che trova applicazione con riferimento a quelle disposizioni non superate dall’attuale contrattazione collettiva.

Sono considerati lavoratori domestici, non soltanto coloro che sono addetti alle ordinarie incombenze familiari, come camerieri, colf, badanti, baby-sitter, cuochi, ma anche gli autisti (quando la prestazione è al servizio esclusivo o prevalente della famiglia), nonché i giardinieri, i custodi e i portieri di case private al servizio del nucleo familiare.

Colf


La colf è una collaboratrice familiare addetta principalmente ai lavori domestici: gestisce la casa curandone la pulizia e l’ordine, cucina e prepara i pasti, lava e stira. Ma non solo: la colf può anche occuparsi della cura dei bambini e degli anziani presenti in famiglia, fornendo un importante supporto al ménage familiare. Questa figura professionale è generalmente associata ad una figura femminile, ma il ruolo di colf può essere ricoperto sia da uomini che da donne.

Giardiniere


Il giardiniere (manutentore del verde) è la figura che si occupa di ideare, realizzare e manutenere parchi, giardini e più in generale aree verdi (pubbliche o private).

In particolare, esegue azioni di:

  • Potatura
  • Falciatura
  • Taglio 

relativamente a piante, alberi e siepi.

Si prende cura, cioè, della giusta crescita del verde, compiendo tutte le operazioni necessarie a conseguirne l’obiettivo (comprese irrigazioni ed altri potenziali interventi).

Tra i maggiori compiti vi è senza alcun dubbio quello di effettuare trattamenti stagionali e preservare le piante dal potenziale rischio di parassiti ed altri fattori deterioranti. 

Cameriere


Il cameriere è una figura professionale un po’ particolare, molto di più di quello che si è abituati a pensare.

Chi svolge questo mestiere non può farlo in maniera standard in tutti i posti in cui presta la sua opera e chi fa parte di uno staff di camerieri deve conoscere il contesto in cui lavora, sapendosi quindi adattare alle varie situazioni e alle regole di comportamento che queste richiedono.

Badante


Badante è la persona che ha come mansione prevalente la cura di una persona, svolgendo anche mansioni generali di addetto alle pulizie, riordino della casa, preparazione dei pasti, lavanderia e stiro, come aiuto alla persona assistita.

Baby sitter


La baby sitter (o tata) è la figura professionale che si occupa di assistere neonati e bambini piccoli fino alla preadolescenza in un contesto domestico. Si tratta di una professione che integra le funzioni della famiglia: la baby sitter si sostituisce a genitori e nonni o familiari con essi conviventi per alcuni periodi di tempo, fornendo un valido aiuto nel caso in cui questi non possano accudire i minori, solitamente al domicilio degli stessi ma non solo.  

Principali mansioni della babysitter:

  • Gestire e sorvegliare i bambini: organizzare attività ricreative, assegnare compiti più o meno difficili e aiutare i bambini nelle attività quotidiane.  
  • Prendersi cura dell’igiene dei bambini (e neonati), vestirli e cambiare il pannolino.
  • Preparare i pasti e aiutare i bambini a mangiare.
  • Incoraggiare un comportamento adeguato: mantenere la disciplina stabilendo regole da rispettare, in accordo con i genitori.
  • Aiutare i bambini a fare i compiti, pulire le stanze etc.
  • Accompagnare i bambini in diversi posti (asilo, scuola, sport, dal medico, etc.) .
  • Assicurare l’osservanza delle prescrizioni di cure mediche qualora sia necessario.

Principali competenze della babysitter:

  • Capacità di relazionarsi con il bambino e con la sua famiglia: creare un ambiente sereno per il bambino e interagire in modo costruttivo con i genitori, ascoltando le loro richieste. Rispettare le abitudini del nucleo familiare.
  • Pazienza e un buon grado di empatia: comprendere le esigenze di ogni bambino, essere in grado di prendersi cura degli altri, buona capacità di adeguarsi ad ambienti multiculturali.
  • Saper individuare situazioni di emergenza ed essere preparati ad affrontarle per garantire la sicurezza dei bambini. Si richiedono competenze sulla sicurezza domestica e conoscenza delle regole del primo soccorso pediatrico.
  • Capacità organizzative e ottimizzazione del tempo, saper lavorare sotto pressione.
  • Capacità di adattarsi alle situazioni, spirito d’iniziativa e creatività per sviluppare nuove idee e risolvere eventuali problemi.
  • Saper sviluppare le proprie competenze e rinnovarsi per adattarsi ad ogni situazione.
  • Essere una guida per il bambino: svolgere attività di supervisione e mettere sempre il bambino a proprio agio stabilendo delle relazioni sane tra adulto e bambino.
  • Essere in grado di cercare ambienti di socializzazione per il bambino.
  • Avere energia e un atteggiamento positivo ed ottimista in grado di motivare le persone.
  • Conoscere i limiti di intervento/competenza e non oltrepassarli.

Cuoco


Il Cuoco personale è un cuoco con esperienza in ristoranti e in dimore private, dotato di titolo di studio adeguato, che si presta a vivere con la famiglia, a seguirla nei suoi spostamenti e a cucinare per tutti i membri della famiglia e per gli ospiti.

Il Cuoco è responsabile della cantina e della cucina, fa la spesa giornaliera o consegna la lista della spesa al domestico preposto a farla. Sa gestire cene con molti invitati, cene di rappresentanza e occasioni informali.

Il Cuoco personale deve variare la sua offerta culinaria in base ai gusti della famiglia e alle sue conoscenze specifiche, deve avere una buona conoscenza dei vini e dei prodotti tipici della zona in cui andrà a lavorare.

Autista


Lo chauffeur è l’autista privato, che assumiamo o noleggiamo per guidare un’automobile al posto nostro. Uno chauffeur è un conducente professionista e professionale, il cui servizio un tempo era svolto espressamente alle dipendenze di persone particolarmente facoltose.

Custode


Il custode si occupa della sorveglianza e della manutenzione dell’immobile, sia esso una villa o un’azienda, degli spazi esterni e di tutti gli annessi alla proprietà. Le sue mansioni sono definite dall’House Manager, Maggiordomo o direttamente dal proprietario in modo dettagliato nel mansionario del custode.